Il SIA, ossia il Sostegno Inclusione Attiva, sono i sussidi economici per famiglie più disagiate. L'Area Sociale XIX è quella cui fa capofila il Comune di Fermo. Di seguito riportiamo le informazioni e i dettagli dei requisiti per poter accedere al bando.
L'Area Sociale XIX è quella cui fa capo il Comune di Fermo e comprende i comuni di:
Altidona, Belmonte Piceno, Campofilone, Falerone, Francavilla d'Ete, Grottazzolina, Lapedona, Magliano di Tenna, Massa Fermana, Monsampietro Morico, Montappone, Monte Giberto, Montegiorgio, Montegranaro, Monteleone di Fermo, Monte Rinaldo, Monterubbiano, Monte San Pietrangeli, Monte Vidon Combatte, Monte Vidon Corrado, Montottone, Moresco, Ortezzano, Pedaso, Petritoli, Ponzano di Fermo, Porto San Giorgio, Rapagnano, Servigliano, Torre San Patrizio.
Per il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 26 maggio 2016, così come modificato dal Decreto del 16 marzo 2017, pubblicato nella G.U. n. 99 del 29/04/2017, viene indetto il bando per il SIA.
Il SIA è una misura nazionale di contrasto alla povertà che prevede l'erogazione di un sussidio economico, destinata a famiglie in condizioni economiche disagiate nelle quali siano presenti persone minorenni, figli disabili o una donna in stato di gravidanza accertata; il sussidio è subordinato all'adesione ad un progetto personalizzato di attivazione sociale e lavorativa. L'obbiettivo del SIA è aiutare le famiglie a superare la condizione di povertà e riconquistare gradualmente l'autonomia.
Concesso per un periodo massimo di dodici mesi - viene erogato tramite la CARTA SIA, una carta di pagamento elettronica utilizzabile per l'acquisto di bene di prima necessità. Il sussidio dura un anno. L'importo dipende dalla numerosità della famiglia, e può arrivare fino ad massimo di 400 euro mensili.
Ai nuclei familiari composti esclusivamente da genitore solo e da figli minorenni è attribuito mensilmente un ammontare di ulteriori 80 euro.
REQUISITI CHE DOVRANNO AVERE I NUCLEI FAMILIARI PER ACCEDERE AL SIA
o di una donna in stato di gravidanza accertata;
basa su specifici criteri: presenza di più figli, genitore solo, persone con disabilità o non
autosufficienti, possesso di ISEE più basso, assenza di lavoro.
proprietario di autoveicoli di cilindrata superiore a 1.300 cc (250 cc in caso di motoveicoli)
immatricolati la prima volta nei tre anni precedenti la richiesta; sono fatti salvi gli
autoveicoli e i motoveicoli per cui è prevista una agevolazione fiscale in favore delle
persone con disabilità ai sensi della disciplina vigente;
assistenziale superiori o uguali a 600 euro mensili, elevati a 900 euro in caso di presenza
nel nucleo di persona non autosufficiente, come definita ai fini ISEE e risultante nella
DSU;
in caso di disoccupazione involontaria o della carta acquisti sperimentale.
INFORMAZIONI COMPLETE
Per scaricare il modello di domanda ed avere maggiori informazioni, gli interessati potranno rivolgersi presso:
- il proprio Comune di residenza.
- gli uffici dell’Ambito Sociale XIX, presso la sede operativa di P.le Azzolino n. 18, Fermo.
- il n. tel. 0734/603167–0734/622794–0734/603174, email ambito19@comune.fermo.it
- consultando i siti web:
www.inps.it/portale/default.aspx?NewsID=3348&bi=2_877&link=31/08/2016
Redazione
email: redazione@informazione.tv
Tel 0734620707 - 0734623636 Fax 0734600390
Via Mazzini 13 - Fermo - Cookie Policy
Radio Fermo Uno iscritta nel Registro dei Giornali e dei Periodici del Tribunale di Fermo il 9 aprile 1988 con il numero 7. Il 20 giugno 2001 è stato comunicato al Tribunale di Fermo, Cancelleria civile che la testata è divenuta anche un quotidiano on-line attraverso la pubblicazione sul sito www.radiofermouno.it. In data 16 maggio 2005 è stato comunicato al Tribunale di Fermo, cancelleria civile, che dal sito www.radiofermouno.it è scaturita l'appendice on-line riguardante notizie di cronaca, economia, politica e sport, denominata www.informazione.tv
Engineered by JEF - Knowledge Applications