Da qualche giorno presso il Quartiere San Giuliano a Fermo tiene banco la questione dei parcheggi in via Visconti D'Oleggio. Ma andiamo per ordine e ripercorriamo tutta la vicenda.
Da circa una decina di giorni, nella via in questione sono stati eliminati i posti auto, per disabili e non, che si trovavano nelle immediate vicinanze di Porta San Giuliano e sono stati "sostituiti" da alcuni paletti, che impediscono la sosta di qualsiasi tipo di veicolo (eccetto i motocicli in realtà).
"La richiesta della soppressione dei posti auto – come spiega il Comandante della Polizia Municipale Antonio Dell'Arciprete - è stata fatta dalla dirigente scolastica dell'ISC Fracassetti-Capodarco e noi abbiamo semplicemente dato attuazione a una esigenza specifica. Credo che tra la tutela dei bambini che vanno a scuola a piedi in via Visconti D'Oleggio e chi si ferma a prendere un caffè al bar non ci sia molto da pensare su quale sia oggettivamente la priorità" ha aggiunto il Comandante facendo riferimento all’unica attività commerciale che si trova nelle immediate vicinanze.
Sul fatto di aver eliminato i parcheggi per disabili il Comandante Dell'Arciprete ha spiegato che erano destinati agli utenti del Montessori, da quando l'Istituto non c'è più, sono stati eliminati senza remore.
“Da un paio di settimane, come da me richiesto – ha confermato la dirigente dell’ISC Fracassetti Annamaria Bernardini -, il Comune ha installato paletti dissuasori di parcheggio nel tratto di marciapiedi compreso tra l’uscita della scuola e Porta San Giuliano, per la realizzazione di un percorso sicuro per gli alunni e i genitori.”
“Prima il percorso pedonale non era protetto ed erano sempre presenti delle auto parcheggiate, come ugualmente non è protetto il percorso pedonale delimitato dalla segnaletica orizzontale dall’altra parte della strada: stiamo parlato di 200 alunni della Scuola Fracassetti e altrettanti della Scuola Cavour, il tutto operando nell’interesse dei bambini e dei ragazzi.”
Dunque una soluzione attuata per "mettere a riparo i ragazzi dai veicoli”. Una soluzione che non è stata accolta in modo benevolo dai residenti che, in segno di protesta, hanno apposto sul muro interessato dall'installazione dei paletti un foglio con su scritto "Bastava un divieto di sosta ad orario! E farlo rispettare."
Redazione
email: redazione@informazione.tv
Tel 0734620707 - 0734623636 Fax 0734600390
Via Mazzini 13 - Fermo - Cookie Policy
Radio Fermo Uno iscritta nel Registro dei Giornali e dei Periodici del Tribunale di Fermo il 9 aprile 1988 con il numero 7. Il 20 giugno 2001 è stato comunicato al Tribunale di Fermo, Cancelleria civile che la testata è divenuta anche un quotidiano on-line attraverso la pubblicazione sul sito www.radiofermouno.it. In data 16 maggio 2005 è stato comunicato al Tribunale di Fermo, cancelleria civile, che dal sito www.radiofermouno.it è scaturita l'appendice on-line riguardante notizie di cronaca, economia, politica e sport, denominata www.informazione.tv
Engineered by JEF - Knowledge Applications
LEGHORSE
22-10-2018 18:56 - #1